Tumore ai polmoni: scoperta l’origine della malattia nei non fumatori
Ammalarsi di cancro ai polmoni quando non si è fumatori sembra improbabile, quasi impossibile, eppure sono le casisiche a parlare, come sempre i numeri chiariscono la realtà dei fatti: dal 10 al 20% dei tumori polmonari dichiarati colpiscono persone che non hanno mai fumato.
Sono 3 le origini dell’insorgenza della malattia nei non fumatori che sono state rivelate in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics, da un team di ricercatori del National Cancer Institute di Bethesda.
Una scoperta che arriva dagli Stati Uniti e potrebbe cambiare la gestione dei malati di cancro ai polmoni nei non fumatori.
Quali sono le cause del cancro ai polmoni?
Il cancro ai polmoni non è il cancro più comune, ma è il più mortale. Chiamati anche “tumori bronchiali”, la maggior parte di essi origina dalle cellule del rivestimento dei bronchi e dei bronchioli. Nell’80%-90% dei casi, si verifica nelle persone che fumano. Molti studi hanno già dimostrato come il consumo di tabacco aumenti il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni.
Ma il fumo non è l’unico fattore di rischio per la malattia: lo sono anche l’esposizione all’amianto, ma anche all’inquinamento atmosferico o al radon. E al di là del fattore ambientale, il cancro ai polmoni può manifestarsi senza una ragione apparente. Questo è l’intero scopo del lavoro dei ricercatori del National Cancer Institute di Bethesda.
Gli scienziati sono riusciti a identificare 3 sottotipi unici di cancro ai polmoni. La loro prima conclusione è che la firma mutazionale del cancro è diversa da quella dei fumatori o delle persone che sono vittime del fumo passivo.
Sono di origine endogena, cioè dovute a una causa interna. Ciò può essere correlato al processo naturale di mutazione e allo stress ossidativo a cui sono sottoposte tutte le cellule. Per identificarli sono stati nominati i tre sottotipi: “piano”, “mezzo forte” e “forte”.
Il primo è il più comune. È caratterizzato da crescita lenta e presenza di geni mutati come UAB1 o KRAS e crescita lenta. “Mezzo forte” è caratterizzato da un’amplificazione di alcuni geni. In altre parole, dalla presenza di una copia del gene in questione e da mutazioni nel gene EGFR, che codifica per il recettore EGF. A differenza del sottotipo “piano”, cresce molto rapidamente. Infine il “forte” che presenta una duplicazione dell’intero genoma.
“Siamo all’inizio della nostra comprensione di come si evolvono questi tumori. Questa analisi mostra che c’è eterogeneità, o diversità, nei tumori polmonari in coloro che non hanno mai fumato“, afferma Maria Teresa Landi, autrice principale dello studio e medico presso il National Istituto del cancro di Bethesda. Benefico, il suo lavoro potrebbe partecipare a una cura più adeguata dei pazienti non fumatori.