I 10 farmaci essenziali da tenere sempre in casa: guida pratica e completa

Ecco i medicinali che non devono mai mancare nella tua farmacia domestica.

Ogni casa dovrebbe avere una piccola scorta di farmaci utili per affrontare i disturbi più comuni. Non si tratta solo di comodità, ma di una vera e propria misura preventiva per intervenire in modo rapido e sicuro in caso di necessità. Ma quali sono i medicinali davvero essenziali da tenere sempre a portata di mano?

Farmaci
Farmaci

Paracetamolo: contro febbre e dolori

Il paracetamolo è uno dei medicinali più usati per trattare la febbre e i dolori lievi o moderati. Agisce in modo rapido e ha un buon profilo di tollerabilità. È utile in caso di raffreddore, influenza o mal di testa.

Antiacido: per reflusso e bruciore di stomaco

Un antiacido è fondamentale per chi soffre di bruciore di stomaco, reflusso o gonfiore dopo i pasti. Agisce neutralizzando l’acido gastrico e donando sollievo in pochi minuti.

Antistaminico: contro allergie e pruriti

Gli antistaminici, come cetirizina e clorfenamina, alleviano sintomi allergici come prurito, starnuti e occhi che lacrimano. Alcuni possono causare sonnolenza, quindi è importante usarli con attenzione.

Decongestionante nasale: sollievo immediato

I decongestionanti nasali sono efficaci contro il naso chiuso, specialmente durante raffreddore o sinusite. Devono però essere usati solo per pochi giorni per evitare effetti di rimbalzo.

Pastiglie antitosse: calmare la gola irritata

In presenza di tosse secca o gola infiammata, le caramelle o pastiglie antitosse aiutano a lenire il fastidio e idratare le mucose. Sono perfette per i primi sintomi influenzali.

Pomata antisettica: per piccoli tagli e abrasioni

Una pomata antisettica, come quella a base di clorexidina, è indispensabile per disinfettare piccoli tagli, abrasioni o punture di insetto. Previene l’infezione e accelera la guarigione.

Antimicotico: combattere i funghi

I farmaci antimicotici topici trattano micosi cutanee come piede d’atleta, candida o tigna. Sono disponibili in crema, spray o polvere e vanno applicati regolarmente per almeno una settimana.

Antiemetico: nausea e vomito sotto controllo

Gli antiemetici come domperidone o meclizina aiutano in caso di nausea da viaggio, gastrite o intossicazioni alimentari. Vanno assunti solo quando realmente necessari.

Pomata per ustioni: primo intervento efficace

In caso di ustioni lievi, una crema con argento solfadiazina o idrogeli offre sollievo e previene infezioni. Applicare dopo aver raffreddato l’area con acqua fresca corrente.

Aspirina: non solo per dolori

L’aspirina è utile per dolori e febbre, ma anche in caso di emergenze cardiovascolari (es. sospetto infarto). Attenzione: non va usata in caso di ulcera o allergia ai salicilati.

FarmacoUtilizzo principaleFormaNote importanti
ParacetamoloFebbre e dolori lieviCompresse, sciroppoAdatto anche ai bambini
AntiacidoReflusso, brucioreCompresse masticabiliDa assumere dopo i pasti
AntistaminicoAllergie, pruritoCompressePuò causare sonnolenza
DecongestionanteNaso chiusoSpray nasaleUso massimo 5 giorni
AntitussivoTosse seccaPastiglie, sciroppoNon adatto ai bambini piccoli
Pomata antisetticaFerite superficialiCremaApplicare su cute pulita
AntimicoticoMicosi cutaneeCrema, sprayContinuare per 7 giorni dopo la scomparsa dei sintomi
AntiemeticoNausea e vomitoCompresseNon assumere in gravidanza senza parere medico
Pomata per ustioniUstioni lieviCremaNon applicare su ustioni gravi
AspirinaDolori, emergenze cardiacheCompresseNon usare in caso di ulcera

Fonti

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui

WhatsApp: iscriviti qui

Articoli correlati