Quali sono i benefici dello zenzero sul corpo?

Lo zenzero ha enormi benefici per l’organismo. In questo articolo ti invitiamo a scoprire i suoi benefici.

Lo zenzero, o Zingiber officinale, è una pianta perenne originaria dell’Asia (Cina del sud e India), particolarmente apprezzata per il suo rizoma, utilizzato come spezia e rimedio tradizionale da millenni. Coltivato principalmente in India, Cina e Giamaica, questo rizoma si distingue per il suo gusto piccante e leggermente agrumato.

Lo zenzero è ricco di composti bioattivi come i gingeroli, gli shogaoli e i paradoli, responsabili delle sue proprietà aromatiche e terapeutiche. Tradizionalmente, viene utilizzato in diverse cucine del mondo e svolge un ruolo centrale nella medicina ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese. Gli studi moderni continuano ad esplorare i suoi numerosi benefici per la salute, confermando spesso ciò che le tradizioni antiche avevano già scoperto.

Zenzero
Zenzero

Quali sono i benefici dello zenzero sul corpo?

Lo zenzero è riconosciuto per i suoi molteplici benefici sulla salute, validati da varie ricerche scientifiche. Tra i più notevoli, ci sono le sue proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti. Uno studio pubblicato sul Journal of Medicinal Food ha dimostrato che i gingeroli, i principali componenti attivi dello zenzero, possiedono potenti effetti anti-infiammatori, riducendo i livelli di citochine pro-infiammatorie nel corpo. Inoltre, lo zenzero è efficace contro la nausea. Una meta-analisi di diversi studi clinici condotti da ricercatori come Wolfgang M. Marx, Laïsa Teleni, Alexandra L. McCarthy, Luis Vitetta, Dans McKavanagh, Damien Thomson, Elisabeth Isenring, ha rivelato che il consumo di zenzero può ridurre significativamente nausea e vomito, specialmente quelli indotti dalla gravidanza, dalla chemioterapia e dal mal d’auto. Lo zenzero migliora anche la digestione, stimolando la produzione di bile, facilitando la digestione dei grassi e riducendo i sintomi di gonfiore e indigestione.

L’impatto dello zenzero sulla glicemia

I benefici dello zenzero si estendono anche al controllo della glicemia. Studi (Evidence-based Complementary and Alternative Medicine, aprile 2018) hanno dimostrato che l’assunzione regolare di zenzero a digiuno può ridurre i livelli di zucchero nel sangue nelle persone con diabete di tipo 2, grazie alla sua azione sugli enzimi che regolano il metabolismo del glucosio. Infine, lo zenzero è noto per migliorare la funzione cerebrale e proteggere dalle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. I suoi antiossidanti e composti bioattivi possono inibire le risposte infiammatorie nel cervello.

Che cosa può curare lo zenzero?

Secondo la ricerca scientifica, lo zenzero può aiutare a trattare varie condizioni. È particolarmente efficace per alleviare i dolori muscolari e articolari. Uno studio condotto dall’Università della Georgia ha dimostrato che il consumo quotidiano di zenzero riduceva i dolori muscolari indotti dall’esercizio del 25%. Lo zenzero è anche benefico per le persone affette da artrosi. Uno studio pubblicato su Osteoarthritis and Cartilage ha rivelato che l’estratto di zenzero poteva ridurre significativamente il dolore e i disagi nelle persone con artrosi del ginocchio. Inoltre, lo zenzero è utilizzato per combattere le infezioni, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, che lo rendono un rimedio naturale efficace contro vari tipi di batteri, inclusi alcuni resistenti agli antibiotici. Infine, ricerche hanno dimostrato che lo zenzero potrebbe avere un ruolo nella prevenzione del cancro. Studi in vitro e su animali hanno indicato che il gingerolo potrebbe inibire la crescita di diversi tipi di cellule cancerose, inclusi quelli del colon e dell’ovaio.

zenzero

Leggi anche: Meningite fulminante, i segnali d’allarme

Qual è la frequenza raccomandata di consumo di zenzero?

La frequenza di consumo dello zenzero dipende dagli obiettivi di salute. Per effetti generali sulla salute, gli esperti raccomandano una dose di 1-2 grammi di zenzero fresco al giorno, equivalente a una fetta sottile di 1-2 centimetri. Questa dose è considerata sicura per la maggior parte degli adulti e può essere facilmente integrata nei pasti o nelle bevande. Per la gestione del dolore, le ricerche indicano che una dose di 2 grammi al giorno può essere benefica. Uno studio sui dolori muscolari post-esercizio ha dimostrato che questa quantità era sufficiente per ridurre significativamente il dolore e l’infiammazione. Per gli effetti sulla glicemia, uno studio pubblicato sull’Iranian Journal of Pharmaceutical Research ha mostrato che il consumo di 2 grammi di polvere di zenzero al giorno per 12 settimane può migliorare i livelli di zucchero nel sangue nelle persone con diabete di tipo 2.

Ecco 10 bevande a base di zenzero

Lo zenzero può essere incorporato in diverse bevande, ognuna delle quali apporta vantaggi unici supportati da ricerche scientifiche. Ecco dieci bevande a base di zenzero e i loro benefici:

  1. Tè allo zenzero: Aiuta a alleviare la nausea e migliorare la digestione.
  2. Infuso di zenzero e limone: Rafforza il sistema immunitario grazie alla vitamina C e agli antiossidanti.
  3. Smoothie di zenzero e barbabietola: Migliora la circolazione sanguigna e la salute cardiovascolare.
  4. Latte d’oro allo zenzero: Le proprietà anti-infiammatorie della curcuma e dello zenzero riducono i dolori articolari.
  5. Acqua di zenzero: Idrata e disintossica il corpo, migliorando la funzione renale.
  6. Succo di carota e zenzero: Rafforza la vista e il sistema immunitario grazie al beta-carotene.
  7. Tisana di zenzero e menta: Allevia i disturbi di stomaco e rinfresca l’alito.
  8. Kombucha allo zenzero: I probiotici e gli enzimi migliorano la salute intestinale.
  9. Succo di mela e zenzero: Rafforza le difese immunitarie e fornisce una dose di energia naturale.
  10. Cocktail di zenzero e miele: Combina le proprietà antimicrobiche del miele e dello zenzero per combattere le infezioni.

Ogni bevanda può essere adattata ai vostri gusti e bisogni specifici e integrata facilmente nella vostra dieta quotidiana per beneficiare delle proprietà terapeutiche dello zenzero.

Come utilizzare lo zenzero?

Lo zenzero può essere utilizzato in vari modi in cucina e come rimedio casalingo. In cucina, lo zenzero fresco può essere grattugiato o affettato e aggiunto a piatti saltati in padella, zuppe e marinate. È eccellente anche nei frullati e nei succhi per aggiungere una nota piccante e benefici nutrizionali. Per tè e infusi, lo zenzero fresco o secco può essere bollito in acqua per alcuni minuti, poi filtrato. Questa tecnica libera i composti bioattivi, offrendo una bevanda confortante e benefica per la digestione. Lo zenzero in polvere è spesso utilizzato nella pasticceria per aromatizzare biscotti, torte e altri dolci. Nella medicina tradizionale, lo zenzero può essere assunto sotto forma di capsule, estratti o tinture, utili per dosi precise e regolari, come raccomandato per alcuni trattamenti specifici. È anche possibile usare lo zenzero in applicazioni topiche. Gli oli essenziali di zenzero, diluiti in un olio vettore, possono essere massaggiati sulle zone doloranti per ridurre l’infiammazione e il dolore.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Articoli correlati