Torta al testo: pochi ingredienti per un gusto autentico, la ricetta

La Torta al Testo è una prelibatezza tipica della città di Perugia, nel cuore dell'Umbria. Scopri la ricetta.

La Torta al Testo è una prelibatezza tipica della città di Perugia, nel cuore dell’Umbria. Perfetta per uno spuntino sostanzioso.

Questa torta salata, conosciuta anche come “Crescia”, ha origini antiche e viene tradizionalmente cotta su una piastra di ghisa chiamata “testo”. Si tratta di un pane piatto che può essere farcito con una varietà di ingredienti, come salumi, formaggi o verdure.

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 10 g di sale
  • 10 g di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Per la farcitura (opzionale):

Procedimento

  1. Preparazione dell’impasto:
    • In una ciotola grande, setacciare la farina e aggiungere il bicarbonato di sodio e il sale.
    • Versare l’acqua tiepida a filo e impastare energicamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
    • Aggiungere l’olio d’oliva e continuare a impastare per qualche minuto.
    • Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciar riposare per circa 30 minuti.
  2. Cottura della torta:
    • Preriscaldare il testo (o una padella in ghisa) a fuoco medio-alto.
    • Dividere l’impasto in due parti uguali e stenderle con un mattarello fino a ottenere due dischi di circa 1 cm di spessore.
    • Cuocere i dischi di impasto uno alla volta sul testo, girandoli dopo circa 5 minuti, fino a quando entrambi i lati sono dorati e la torta è cotta all’interno (circa 10-12 minuti in totale).
  3. Farcitura e servizio:
    • Tagliare la torta a metà orizzontalmente e farcire con prosciutto crudo, pecorino e rucola fresca, oppure con gli ingredienti che preferite.
    • Servire la Torta al Testo calda, tagliata a spicchi.

Valori Nutrizionali (per porzione senza farcitura, circa 100g)

  • Calorie: 230 kcal
  • Carboidrati: 45 g
  • Proteine: 6 g
  • Grassi: 3 g
  • Fibre: 2 g
  • Sodio: 400 mg

Questa Torta al Testo Umbra non solo porta un pezzo dell’Umbria nella tua cucina, ma è anche un’ottima base per sperimentare con diverse farciture secondo il tuo gusto.

Leggi anche: Involtini di peperoni: la ricetta facile per un piatto unico

Articoli correlati