Perché donne e uomini hanno un’aspettativa di vita diversa? La risposta degli scienziati

In molte parti del mondo, le donne hanno un’aspettativa di vita più elevata rispetto agli uomini. In un nuovo studio condotto sull’argomento, i ricercatori ritengono di aver trovato una nuova ragione che potrebbe spiegare questo fenomeno.

Secondo i dati INSEE del 2023, le donne in Francia hanno un’aspettativa di vita media di 85,7 anni, contro gli 80 anni degli uomini. Questa significativa differenza di genere è stata oggetto di numerosi studi. I ricercatori hanno cercato di comprendere l’origine di questa discrepanza. Recentemente, scienziati dell’Università di Osaka (Giappone) hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista scientifica Sciences Advances, offrendo una nuova spiegazione a questo fenomeno. Secondo i ricercatori, le cellule precursori di ovuli e spermatozoi potrebbero giocare un ruolo nell’aspettativa di vita di uomini e donne.

Origine della Differenza di Aspettativa di Vita

Gli scienziati hanno rivelato un legame tra l’aspettativa di vita degli esseri umani e le loro funzioni riproduttive. “Le cellule germinali, che si sviluppano in ovuli nelle femmine e in spermatozoi nei maschi, causano differenze nella durata della vita”, spiegano i ricercatori. Per giungere a questi risultati, gli esperti hanno analizzato la differenza di aspettativa di vita di una specie di pesce: i fondoli turchesi maschi e femmine. “Come negli esseri umani, le femmine di fondolo vivono più a lungo dei maschi. Tuttavia, quando i ricercatori hanno rimosso le cellule germinali da questi pesci, hanno scoperto che maschi e femmine avevano una durata di vita simile”.

Ruolo delle Cellule Germinali e della Vitamina D

Rimuovendo le cellule germinali dai fondoli turchesi, i ricercatori hanno notato un aumento dell’aspettativa di vita dei maschi e una diminuzione di quella delle femmine. “Questo studio ha dimostrato il ruolo dipendente dal sesso delle cellule germinali nella regolazione della durata della vita”, affermano gli esperti, sottolineando che i pesci maschi hanno mostrato una migliore salute muscolare, cutanea e ossea dopo l’intervento. “Le femmine di fondolo senza cellule germinali avevano una minore segnalazione di estrogeni, il che può ridurre la durata della vita aumentando il rischio di malattie cardiovascolari”, indicano gli scienziati, concludendo lo studio sull’effetto della vitamina D sull’aspettativa di vita: “Somministrando vitamina D attiva, abbiamo osservato un prolungamento significativo della durata della vita sia nei maschi che nelle femmine, suggerendo che la segnalazione della vitamina D ha effetti benefici sulla salute in tutto il corpo”. Fonte.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Articoli correlati